Schikaneder

Schikaneder

Emanuel Schikaneder, anche Emanuel Schickaneder, in realtà Johann Joseph Schickeneder (* 1° settembre 1751 a Straubing;[1] † 21 settembre 1812 a Vienna), è stato un attore, cantante, regista, poeta e direttore teatrale. Artista versatile, scrisse più di 100 opere teatrali e libretti e compose anche proprie opere.

Nel 1789, Schikaneder tornò a Vienna, dove, nel 1787, su richiesta del direttore teatrale Christian Roßbach, era stato costruito il Freihaustheater, un teatro in quello che all’epoca era il più grande condominio di Vienna, il Freihaus auf der Wieden. Questo teatro aprì il 12 luglio 1789 con l’opera di Schikaneder “Lo stupido Anton in montagna”. Il 30 settembre 1791 vi ebbe luogo la prima dell’opera “Il flauto magico”. Schikaneder ne aveva scritto il libretto, con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart. Schikaneder stesso interpretò l’uccellatore Papageno, una figura nella tradizione dell’antico teatro popolare viennese. I successi generarono introiti così ingenti che Schikaneder, con l’aiuto del mercante Bartholomäus Zitterbarth, riuscì a costruire un nuovo teatro sull’altra sponda del fiume Wien, il Theater an der Wien. Il vecchio Theater auf der Wieden fu quindi chiuso nel 1801 e convertito in appartamenti in affitto.

Emanuel Schikaneder – Wikipedia