
Autore: Inselbewohner
2003 combattimento consorte Amsterdam
Spettacoli
Il singspiel venne rappresentato per la prima volta l’11 settembre 1790 al Theater auf der Wieden, diretto da Henneberg. È stata registrata per la prima volta dal Boston Barocco nel 1999.[2][6] Spettacoli moderni sono stati organizzati all’Hampstead & Highgate Festival, all’Augsburg Opera e alla Pepperdine University nel 2001, alla Bampton Classical Opera nel 2002, al Combattimento Consort Amsterdam nel 2003, all’Astoria Music Festival, alla Garsington Opera e alla Haus für Mozart di Salisburgo nel 2006, all’Opernhaus Zürich (allo Stadttheater Winterthur) nel 2010 e al Tiroler Landestheater. a Innsbruck nel 2018.
2000-06-09 Festival di Hampstead e Highgate
2001-07-27 + 28 Bampton Classical Opera
Nel 2001, l’ensemble ha eseguito la prima britannica de “La pietra filosofale”, un singspiel di Emanuel Schikaneder, composto in collaborazione con Mozart, Henneberg, Schack e Gerl.
Super Presentation Bampton homepage: https://www.bamptonopera.org/operadetail.htm?event=67
Bampton Classical Opera – Wikipedia

Festival musicale di Astoria del 2006
Il festival sembra essersi fermato…
Spettacoli
Il Singspiel debuttò l’11 settembre 1790 al Theater auf der Wieden sotto la direzione di Henneberg. La prima registrazione fu realizzata nel 1999 dalla Boston Baroque. Le rappresentazioni moderne si sono svolte nel 2001 all’Hampstead & Highgate Festival, all’Opera di Augusta e alla Pepperdine University; nel 2002 alla Bampton Classical Opera; nel 2003 al Combattimento Consort di Amsterdam; nel 2006 all’Astoria Music Festival, alla Garsington Opera e alla Haus für Mozart di Salisburgo; nel 2010 al Teatro dell’Opera di Zurigo (nel Teatro Comunale di Winterthur); e nel 2018 al Tiroler Landestheater di Innsbruck.
Franz Xaver Gerl

Franz Xaver Gerl: * 30 novembre 1764 ad Andorf, Alta Austria, † 9 marzo 1827 a Mannheim, Germania. Cantante (basso) e compositore. Figlio di un maestro di scuola e organista; 1777 corista (contralto) della cattedrale di Salisburgo, dove probabilmente fu allievo di L. Mozart; 1778-82 al Ginnasio di Salisburgo, poi studiò logica e fisica all’università; dal 1785 intraprese la carriera teatrale, prima come basso nella compagnia teatrale di Ludwig Schmidt a Erlangen, in Germania, e nel 1786 con una compagnia renana (principalmente in ruoli comici, con un ruolo da protagonista come Osmin); 1787 nella compagnia di E. Schikaneder a Ratisbona, in Germania; 1789-93 al Freihaustheater sul Wieden a Vienna, lavorando come cantante e compositore. Interpretò Sarastro (la sua prima moglie Barbara era Papagena) ne Il flauto magico di W. A. Mozart nella prima del 1791, che era amico di Mozart e scrisse per lui l’aria “Per questa bella mano” K. 612 nello stesso anno. Dal 1794 al 1801 si esibì al Teatro di Brno; dal 1802 al 1826 fu membro del Teatro Nazionale di Mannheim, dove lavorò anche come attore. I suoi Singspiele furono composti principalmente in collaborazione con il tenore B. Schack. Il secondo matrimonio di Mozart fu con Maddalena (nata Reisinger), cugina della sua prima moglie Barbara.
MEMORATIVI
Memoriale ad Andorf

L’opera della coppia di artisti Franz e Barbara Gerl è caratterizzata dalla loro leale dedizione a W.A. Mozart e alla sua opera.
(Prof. Alfred Orel)
Franz Xaver Gerl, nato nel 1764 ad Andorf, figlio di un maestro di scuola e organista, studiò a Salisburgo e divenne bassista e compositore. Sua moglie, Barbara, nata Reisinger, anche lei cantante, era tra le amiche più strette di Mozart. La signora Gerl convinse l’esitante Mozart a cimentarsi nella composizione de “Il flauto magico”. Non c’è da stupirsi, quindi, che Mozart abbia adattato il ruolo vocale di Sarastro alla voce del suo amico bassista di successo. Alla prima de “Il flauto magico” al Theater auf der Wieden di Vienna, Franz Gerl cantò Sarastro e Barbara Gerl Papagena. Franz Gerl interpretò anche i ruoli principali di Osmin, Don Giovanni e Figaro in altre opere di Mozart. Il fatto che Gerl cantasse la parte di basso nel Requiem di Mozart sul letto di morte di quest’ultimo (4 dicembre 1791) testimonia l’amicizia che durò fino alla sua morte.
[Il testo sopra riportato è stato scritto sulla base di documenti storici]
OPERE
Singspiele (Lo stupido giardiniere delle montagne, o I due Anton; Jacob e Nannerl, o Il sogno piacevole; Le cose nascoste; Che cosa fa Anton d’inverno?; Don Chisciotte e Sancho Panza; La pietra filosofale o L’isola magica; Anton a corte o L’onomastico).

09.02.2006 Teatro comunale di Fürth

Storia
Opera classica di Bampton
Johann Baptist Henneberg
Johann Baptist Henneberg (* 5 dicembre 1768 a Vienna; † 27 novembre 1822 a Vienna) è stato un compositore, pianista, organista e maestro di cappella austriaco.
Henneberg fu maestro di cappella al Freihaustheater dal 1790 al 1801, e poi al Theater an der Wien fino al 1803. In seguito ottenne l’incarico di organista del principe Nicola II Esterházy de Galantha a Eisenstadt, dove diresse anche spettacoli d’opera. Dal 1814, Henneberg fu maestro di coro alla Hofkirche di Vienna e dal 1818 al 1822 fu anche organista dell’Orchestra di Corte Imperiale.
Henneberg ebbe un ruolo chiave nella produzione dell’opera di Mozart “Il flauto magico”. Dopo la prima diretta da Mozart il 30 settembre e il 1° ottobre 1791, Henneberg diresse anche le esecuzioni successive. Henneberg creò anche diverse opere liriche, che all’epoca godettero di grande popolarità.

Nel 1797 compose, insieme a Ludwig van Beethoven, Minuetti e Danze tedesche per un ballo in maschera della Società pensionistica degli artisti figurativi, che furono eseguiti il 26 novembre 1797 nella Grande Sala Redouten della Hofburg di Vienna.